Progettazione, produzione e collaudo di interruttori in corrente continua ad alta affidabilità
Gli interruttori automatici in corrente continua proteggono i sistemi in corrente continua da sovraccarichi, cortocircuiti e correnti inverse in applicazioni come il solare fotovoltaico, l'accumulo di energia, la ricarica dei veicoli elettrici, le telecomunicazioni e il controllo industriale. Un professionista Produttore di circuiti DC (produttore di interruttori CC) integra progettazione di precisione, scienza dei materiali, lavorazione automatizzata e convalida rigorosa per fornire componenti sicuri, durevoli e conformi agli standard internazionali.
Processo di produzione degli interruttori CC
1) Requisiti e progettazione
Definire tensione, corrente e potere di interruzione (ad esempio, 250-1500 VCC, 6-25 kA).
Scegliere la configurazione dei poli e gli schemi dei poli in serie per VDC più elevati.
Selezionare la curva di intervento (B/C/D o curva DC personalizzata) e la temperatura di calibrazione.
Progettare sistemi di controllo dell'arco: spegnimento magnetico, guide d'arco e scivoli d'arco dimensionati per la corrente continua (senza corrente naturale zero).
Produrre CAD 3D, stack di tolleranza e progetti di stampi per l'involucro.
2) Selezione del materiale
Contatti: lega d'argento (AgSnO₂ / AgNi) per la bassa resistenza e la resistenza all'erosione.
Conduttori/terminali: rame elettrolitico o ottone, placcato in nichel/stagno.
Striscia bimetallica e bobina di sgancio magnetica: proprietà termiche/magnetiche stabili per un viaggio preciso.
Alloggi: PA66/PC ritardante di fiamma, stabile ai raggi UV, conforme al principio "glow-wire".
Scivolo ad arco: laminati ceramici/fenolici e piastre de-ioniche.
3) Fabbricazione di precisione
Stampaggio e piegatura di percorsi di corrente; tornitura/fresatura CNC di terminali e parti di albero.
Stampaggio ad alta precisione di custodie e coperchi; stampaggio di inserti per parti metalliche incassate.
Avvolgimento della bobina e incapsulamento per il rilascio magnetico; riscaldatori resistivi per il rilascio termico.
Finitura superficiale: sbavatura, placcatura, pulizia a ultrasuoni.
4) Montaggio
Le linee automatizzate assemblano il meccanismo di contatto, le unità di scatto, lo scivolo ad arco e la ginocchiera.
Il precarico della molla e la pressione di contatto sono calibrati; il grasso viene applicato ai punti di rotazione.
100% verifica il funzionamento di scatto, meccanismo della maniglia, dielettrico e polarità.
Misure di controllo della qualità
Ispezione in arrivo: composizione della lega, spessore della placcatura, valori di MFI/fiamma dei polimeri.
Controllo dimensionale: CMM, comparatori ottici per il gap di contatto e la geometria dello scivolo dell'arco.
Elettrico: resistenza di contatto (mΩ), aumento della temperatura alla corrente nominale, resistenza di isolamento.
Capacità di processo: SPC sulle caratteristiche critiche (forza di contatto, resistenza della bobina).
Affidabilità: test di durata accelerata, test di resistenza alla nebbia salina/UV per uso esterno, vibrazioni/urti.
Preparazione alla conformità: documentazione, DFMEA/PFMEA, PPAP, controllo dei materiali RoHS/REACH.
Apparecchiature di produzione essenziali
CAD/CAE per la simulazione elettromagnetica/termica; flusso di stampi per gli alloggiamenti.
Utensili per lo stampaggio progressivo, torni/frese CNC, smerigliatrici di precisione.
Macchine per lo stampaggio a iniezione con controllo a canale caldo; celle di assemblaggio automatizzate.
Avvolgitori di bobine, marcatori laser, macchine per rivettare e saldare a punti.
Banchi di prova: sorgenti ad alta corrente, banchi di prova a rottura CC, tester hipot/IR, camere termiche, camme di resistenza e sistemi di registrazione dati.
Procedure di test per gli interruttori automatici in c.c.
Capacità di rottura (Icu/Ics) in corrente continua: interrompere le correnti di guasto prospettiche a VDC nominale; verificare l'estinzione dell'arco e l'assenza di espulsioni pericolose.
Calibrazione dell'intervento per sovraccarico: curve tempo-corrente (ad esempio, B/C/D) all'ambiente specificato (spesso 40 °C), con tabelle di declassamento convalidate.
Aumento della temperatura e perdita di potenza: ≤ specificato ΔT alla corrente nominale; verifica in milliohm.
Dielettrico e isolamento: tensione impulsiva/di tenuta e resistenza di isolamento dopo i test di interruzione.
Test di inversione di polarità e di polo in serie: confermare le polarità contrassegnate e le prestazioni del cablaggio in serie.
Resistenza meccanica ed elettrica: cicli di funzionamento (ad esempio, 20k-40k), mantenendo la resistenza dei contatti e la precisione di intervento.
Ambientale: umidità, basse/alte temperature, raggi UV, nebbia salina per esterni/PV e vibrazioni per applicazioni ferroviarie/EV.
IP/Infiammabilità: Integrità dell'involucro, filo incandescente/UL94 per le materie plastiche.
(Riferimento agli standard comuni per gli interruttori in corrente continua: IEC 60898-2 per il funzionamento in corrente continua, IEC 60947-2 per gli interruttori industriali, IEC 60947-3 per le funzioni di interruttore di manovra-sezionatore e UL 489 / UL 489B / UL 1077, ove applicabile).
Perché lavorare con un produttore di interruttori automatici in c.c. personalizzati
Valutazioni su misura: VDC, corrente e Icu esatti per stringhe fotovoltaiche, rack di batterie o sbarre CC.
Forma e integrazione: poli personalizzati, interfacce per sbarre, contatti shunt/aux e scatto remoto.
Ottimizzazione dei materiali: leghe di contatto e scivoli d'arco selezionati per il vostro profilo di guasto.
Documentazione e approvazioni: supporto per la certificazione IEC/UL, allineamento AML/BOM e note applicative sul campo.
Valore del ciclo di vita: La maggiore affidabilità riduce i tempi di fermo, i guasti sul campo e i costi di garanzia.
I costruttori esperti di interruttori CC forniscono di più
I produttori di lunga data offrono meccanismi collaudati, know-how sul controllo degli archi e catene di fornitura solide. Mantengono laboratori interni per l'interruzione della corrente continua e possono fornire consulenza sul cablaggio dei poli in serie, sul declassamento all'interno degli involucri e sul coordinamento con i fusibili o i contattori in corrente continua.
Soluzioni di produzione economicamente vantaggiose
Gli stabilimenti efficienti (in particolare nei cluster elettrici consolidati) sfruttano lo stampaggio automatizzato, l'assemblaggio ad alta velocità e gli ecosistemi di componenti locali per mantenere costo per kA competitivi, senza sacrificare la conformità o la tracciabilità.
Capacità produttive adattabili
Portafoglio: MCB DC miniaturizzati, MCCB DC scatolati, interruttori di stringa PV fino a 1500 VDC, interruttori di protezione per batterie e sezionatori.
Opzioni filettate e a sbarra: vite, morsetto a gabbia o plug-in; terminali posteriori/anteriori; varianti polarizzate e bidirezionali.
Ecosistema accessorio: contatti ausiliari, contatti d'allarme, sganciatori di protezione/sottotensione, maniglie rotanti e blocchi.
Personalizzazione del colore/marcatura: valutazioni, curve e branding per progetti OEM/ODM.
Pratiche di produzione sostenibile
Metalli riciclabili (rame/acciaio) con recupero dei rottami a ciclo chiuso.
Linee di placcatura a base d'acqua o a basso contenuto di COV; sistemi di risciacquo a ciclo chiuso.
Stampaggio ad alta efficienza energetica e recupero del calore sui forni.
Design per la durata: minori perdite di contatto → meno calore → maggiore durata dell'installazione.
Vantaggi della collaborazione con i produttori cinesi di corrente continua
Catene di fornitura forti per metalli, bobine e stampi → tempi di consegna brevi.
Prezzi competitivi con linee automatizzate e capacità di grandi volumi.
Esperienza con FV, ESS e telecomunicazioni Valori nominali in corrente continua e cicli di certificazione rapidi.
Flessibile OEM/ODM impegno, dai white-label ai breaker co-sviluppati.
Conformità con IEC/UL norme e completa tracciabilità (QR, storia del lotto).
Come scegliere il giusto produttore di circuiti CC
Conformità comprovata: Rapporti di prova IEC 60898-2 / 60947-2, file UL se necessario.
Capacità di rottura: accesso al laboratorio interno o accreditato per l'Icu DC presso il vostro VDC.
Supporto ingegneristico: note applicative per FV/batteria, guida ai poli in serie, tabelle di declassamento.
Sistema di qualità: ISO 9001, PPAP/CPK su caratteristiche critiche, tracciabilità dei lotti.
Personalizzazione: accessori, terminali, branding e packaging per adattarsi al vostro mercato.
Post vendita e logistica: termini di garanzia, SLA di sostituzione e opzioni di spedizione globale.
Richiedete un interruttore automatico CC OEM personalizzato?
Progettiamo e produciamo Interruttori DC per il fotovoltaico, l'accumulo di energia (ESS), la ricarica dei veicoli elettrici, le telecomunicazioni e i sistemi industriali in corrente continua. Le nostre gamme di MCB/MCCB DC sono caratterizzate da un controllo dell'arco elettrico, da precisi sganci magnetotermici e da una comprovata capacità di interruzione DC fino a 1500 VDC, riunione IEC 60898-2 / IEC 60947-2 e UL 489/489B se applicabile.
Portafoglio prodotti
MCB in corrente continua (1-4P): fino a 1000-1500 VCC (opzioni con poli in serie), 1-125 A
MCCB DC: correnti e Icu più elevate per bus FV/ESS e rack di batterie
Interruttori di stringa fotovoltaici: terminali con contrassegno di polarità e a prova di contatto, schemi di collegamento
Sezionatori(IEC 60947-3): isolamento del carico e manutenzione
Vantaggi principali
Icu/Ics DC verificati a VDC nominale con un robusto design a scivolo d'arco
Curve e calibrazione personalizzate(finestre di intervento specifiche per l'applicazione, declassamento ambientale).
Bassa resistenza di contatto e aumento controllato della temperatura
TracciabilitàQR/storia del lotto, documentazione FMEA/PFMEA e PPAP
Tempi di consegna rapidiUtensileria interna, stampaggio/assemblaggio automatizzato
Applicazioni
Stringhe/combinatori FV - Inverter centrali/ibridi - Rack ESS e bus DC - Ricarica EV (ausiliari OBC/DCFC) - Impianti DC per telecomunicazioni - Motion/Azionamenti - Controlli industriali
Come costruiamo interruttori CC affidabili
Requisiti e progettazione
Definire VDC / In / Icu, poli, schemi a poli in serie per tensioni più elevate, e curva tempo-corrente(B/C/D o DC)。Engineeringer blow-outs magnetici, arc runners e arc chutes per DC (no natural current zero).
I materiali
Contatti in lega di Ag(AgSnO₂/AgNi)- Percorsi di corrente in Cu/Ottone(Ni/Sn placcato)- Alloggiamenti in PA66/PC(fiamma/violetti)- Scivoli ad arco in ceramica/fenolica - Bi-metallo e bobine stabili.
Fabbricazione e assemblaggio di precisione
Stampaggio progressivo e lavorazione CNC → inserimento/stampaggio a iniezione → avvolgimento e calibrazione delle bobine → marcatura laser (valutazioni/polarità/QR) → test funzionali di fine linea.
Test e qualità
Resistenza di contatto e ΔT - Icu/Ics a VDC - curva tempo-corrente(calibrata in ambiente) - dielettrico/IR - resistenza meccanica ed elettrica - ambiente(vibrazione, umidità, UV, nebbia salina) - file di conformità(IEC/UL)。
Perché lavorare con noi (OEM/ODM)
Su misura valori nominali, curve e schemi dei poli per PV/ESS/telecom/EV
Ecosistema accessorio: contatti di allarme/aux, shunt/UVR, maniglie rotanti, bloccaggi
Documenti di integrazione: schemi di cablaggio, tabelle di declassamento e coordinamento
Logistica globale e supporto ingegneristico reattivo
Domande frequenti
D1: Che cosa differenzia un interruttore in corrente continua da un interruttore in corrente alternata?
La corrente continua non ha uno zero naturale, quindi gli interruttori necessitano di un forte controllo dell'arco (soffiature magnetiche, scivoli d'arco)e Capacità di rottura certificata alla tensione nominale VDC.
D2: Posso utilizzare un MCB in c.a. su c.c.?
Non in modo affidabile. Utilizzare un interruttore classificati e testati per la corrente continua alla tensione e alla polarità del sistema.
D3: Come si dimensiona un interruttore CC per le stringhe fotovoltaiche?
Partita VDC all'array Voc(max), impostare In vicino a 1,25-1,56× corrente di stringa secondo la guida, quindi verificare Icu e coordinamento.
D4: Cos'è l'Icu/Ics e perché è importante?
Sono classificati e hanno una capacità di rottura di servizio. Corretto Icu/Ics garantisce un'interruzione sicura del guasto CC nel caso peggiore.
D5: È necessario un cablaggio a poli in serie per i VDC più elevati?
Spesso sì. L'utilizzo di più poli in serie aumenta la resistenza totale alla tensione CC; seguire scrupolosamente lo schema di cablaggio del prodotto.
D6: Quali standard si applicano?
Comunemente IEC 60898-2(Funzionamento in corrente continua per gli MCB), IEC 60947-2(Interruttori industriali), IEC 60947-3(sezionatori), e UL 489/489B/1077 se applicabile.
D7: In che modo la temperatura ambiente influisce sull'intervento?
Gli sganci magnetotermici dipendono dalla temperatura. Utilizzo grafici di declassamento e considerare la calibrazione all'ambiente previsto.
D8: Gli interruttori possono essere bidirezionali in CC?
Alcuni lo sono; molti lo sono polarizzato e contrassegnati. Seguire sempre il "+ / -" orientamento, se specificato.
D9: Come si controlla la resistenza di contatto?
Grazie alla scelta della lega, alla finitura superficiale, alla forza di contatto calibrata e ai controlli milliohm di fine linea per controllare la perdita di potenza e il ΔT.
Q10: Quali sono i tempi di consegna per le curve/etichette personalizzate?
Le classificazioni standard sono presenti; curve personalizzate/marchio spedire rapidamente grazie ad attrezzature interne e linee automatizzate.